Competenze
Le sue competenze sono stabilite dalla Costituzione italiana, dalla Legge 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali) e dallo Statuto Comunale.
 Ecco una panoramica delle principali competenze del Consiglio Comunale:
- Approvazione degli atti normativi locali
 Il Consiglio Comunale approva regolamenti, ordini del giorno e altre disposizioni che disciplinano l’organizzazione del comune, la gestione dei servizi e la vita amministrativa a livello locale.
- Bilancio e Programmazione finanziaria
 Una delle competenze principali del Consiglio è l’approvazione del bilancio comunale (di previsione e consuntivo), dei piani finanziari, dei programmi triennali e dei documenti collegati. In questo modo, il Consiglio stabilisce la destinazione delle risorse economiche e gli interventi da attuare nel comune.
- Indirizzo politico-amministrativo
 Il Consiglio stabilisce l’indirizzo generale dell’attività amministrativa e può dare direttive all’amministrazione comunale. Le delibere in materia di politica generale (urbanistica, ambiente, sicurezza, cultura, etc.) devono essere approvate dal Consiglio.
- Nomina di figure chiave
 In alcuni casi, il Consiglio ha la responsabilità di nominare o confermare figure cruciali nell’amministrazione, come i membri della giunta comunale, il revisore dei conti, i membri di commissioni consiliari o di altri organi collegiali.
- Controllo sull’amministrazione comunale
 Il Consiglio Comunale ha il compito di controllare l’operato del Sindaco e della Giunta. Può chiedere loro conto delle scelte amministrative e può anche esprimere una mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco (se le condizioni previste dalla legge sono soddisfatte).
- Urbanistica e pianificazione territoriale
 Le scelte in materia di urbanistica (piani regolatori, varianti urbanistiche) sono di competenza del Consiglio Comunale, che decide sulla destinazione dei terreni e sugli interventi edilizi rilevanti.
- Autorizzazione a contratti e acquisizione di beni
 Il Consiglio approva l’acquisizione di beni immobili, contratti di valore significativo e altre operazioni economiche importanti.
- Referendum e consultazioni popolari
 In alcune circostanze, il Consiglio può decidere di indire referendum o altre consultazioni popolari per raccogliere opinioni su temi di rilevanza locale.
- Adozione di atti relativi alla sicurezza e ai servizi pubblici
 In base alle esigenze locali, il Consiglio può adottare atti che riguardano la sicurezza, la gestione dei rifiuti, i trasporti pubblici e altri servizi essenziali.
- Rispetto dei diritti civili e sociali
 Il Consiglio Comunale approva anche gli atti relativi alla tutela dei diritti dei cittadini, la promozione della cultura, l’educazione e la solidarietà sociale a livello locale.
In sintesi, il Consiglio Comunale ha un ampio spettro di competenze che spaziano dalla gestione economica alla pianificazione urbana, passando per l’adozione di normative locali, il controllo dell’amministrazione e la tutela dei diritti dei cittadini.
 
 

