Punta Braccetto

Dettagli del luogo

Punta Braccetto

Data:

18 Luglio 2025

Descrizione

La località di Punta Braccetto è posta tra i comuni di Ragusa e Santa Croce Camerina, il cui confine è segnato dalla così detta “Cava di Mistretta”, tranne che nell’ultimo tratto, atteso
che il percorso del torrente fu modificato dalla grande alluvione del 1833. La borgata di Punta Braccetto dista 4 chilometri da Santa Croce Camerina e 5 chilometri dal sito archeologico di Kamarina, ad ovest in direzione dell’ampia spiaggia di Randello la costa è rocciosa e frastagliata; le numerose insenature prendono il nome di “Canalotti”. Tra queste insenature fino al 1552, anno del suo crollo, esisteva la grotta della Colombara, così chiamata per i numerosi colombi che vi nidificavano.

Tale grotta durante le mareggiate invernali produceva un boato che si poteva udire fino a venti miglia di distanza, così ci attestano due visitatori oculari, gli storici Tommaso Fazello e Anton Giulio Filoteo degli Omodei. Oggi con il termine “Colombara” si indica il promontorio roccioso che si protende in mare per oltre duecento metri verso sud est e su cui sorgono i ruderi della torre Vigliena detta anche del Brazzetto e della limitrofa caserma della guardia doganale borbonica.

Alla base del promontorio si aprono due grotte denominate “antro di Orfeo” e “Grotta del Vescovo” segue l’ampia baia dalla sabbia dorata su cui insistono i Camping “Rocca dei Tramonti”, “Scarabeo”, “Baia dei Coralli” e “il Luminoso” oltre a numerose case e villette per la villeggiatura.

Modalità di accesso

Accessi in spiaggia con pedane e postazioni per persone con disabilità

Pagina aggiornata il 18/07/2025, 11:07